![]() |
La notte ha sempre ragioneAndrea VillaniMa come? Non sapete la tragica novità? Hanno ammazzato miss Italia.” È un settembre afoso quello che fa da sfondo al ritrovamento del cadavere di Stefania Roveri, la miss Italia in carica. Proprio a Salsomaggiore, proprio durante le finali del concorso. E così la vita quotidiana della piccola cittadina emiliana viene sconvolta. |
Collane / Impronte
Impronte: il nome stesso della collana rievoca indagini, delitti, detective e assassini. Nella collana, curata da Tecla Dozio della Libreria del Giallo di Milano, ospitiamo autori italiani già noti al pubblico e autori esordienti. Anche i generi spaziano dal giallo classico al noir, dalla spy-story ai romanzi di ambientazione storica. L’immagine della collana ha come punto di forza un’ambientazione rigorosamente locale: la città o la regione dove si svolgono indagini e omicidi è anch’essa protagonista della storia.
![]() |
Vivaldi: notte e follia del Prete RossoTito GilibertoRifugiato in Svizzera, per timore delle conseguenze legate alle sue scoperte sul presunto assassinio di Mozart, Alessio Rossato trova un documento che potrebbe risolvere l’enigma della morte di Antonio Vivaldi, da sempre avvolta nel mistero. L’autore de Le Quattro Stagioni finì i suoi giorni, lontano dal’Italia, solo e povero nel 1741. Perché aveva lasciato Venezia dopo 40 anni di trionfi? |
![]() |
Il mio mitra è il contrabbassoFabrizio CancianiEstate 2007 – Bruno Kernel sta decidendo se abbandonare la professione d’investigatore quando due sconosciuti francesi piombano in casa sua chiedendo notizie di Giò, un vecchio amico del quale non ha notizie da anni. |
![]() |
Qualcosa che non restaFabrizio CancianiIl tentativo di svaligiare una banca da parte di una coppia di rapinatori sgangherati si risolve nel modo più imprevedibile e rocambolesco. L’investigatore privato Bruno Kernel, già protagonista de La regola della cattura, viene assunto da una vecchia fiamma sudamericana per scoprire che fine abbia fatto il marito, direttore della filiale svaligiata, scomparso nel nulla. |
![]() |
La morte viene dal mareLuciana ScepiA Borgomarino, viene rinvenuto in mare il cadavere di Gaetano Martino. L¹uomo era scomparso misteriosamente da oltre 10 anni. La causa della morte è asfissia per strangolamento e Martino non è stato strangolato in mare. |
![]() |
Mozart: delitti in Re MaggioreTito GilibertoVienna: Dicembre 1791. Poche settimane dopo la morte di Wolfgang Amadeus Mozart, Alessio Rossato, un medico italiano alla ricerca dell’originale perduto della prima versione in italiano del Don Giovanni, per una serie di coincidenze, viene a conoscenza di segreti che potrebbero riguardare la morte del compositore, e non solo la sua. |
![]() |
I duri non piangonoAntonio ZamberlettiIn una rovente estate milanese, torna Vincenzo Torres – il Philip Marlowe nostrano – coinvolto in tre casi scottanti: la casuale scoperta del cadavere di Amina Iovic, una giovane slava che lavorava in un club esclusivo; il tentativo di riabilitare la memoria di un giovane poliziotto e la ricerca di un ex compagno di scuola braccato sia dalla Polizia che da una banda di trafficanti di droga. |
![]() |
Indagine privataUgo MazzottaUn anziano meccanico svanito nel nulla; un piccolo cimitero militare semiabbandonato tra le montagne; uno strano gruppo di vecchietti male assortiti e legati solo da ricordi di guerra. E come se non bastasse festini a base di cocaina, squillo di lusso e personaggi eccellenti, sono gli ingredienti di questo romanzo ricco di atmosfera. |
![]() |
Nero balsamicoRoberto ValentiniUn efferato omicidio sconvolge la quiete dell¹autunno modenese. Un cuoco famoso, proprietario di una magnifica acetaia, viene assassinato brutalmente. Carlo Castelli, giornalista appassionato di moto, di vini e di buona musica, inizia a indagare nel mondo dell¹aceto balsamico, |
![]() |
L’istinto innaturaleLuisa GasbarriUna stravagante Roma del futuro. Una serie di delitti coreografici e crudeli. Due donne diversamente motivate alla ricerca di un assassino spietato e perfetto, tra personaggi bizzarri, scenari mutevoli. Un inquietante movente ispirato al conflitto più universale e ancestrale. |