|
Lunaris – Licantropi alla portaD.F. LycasLuce ha la pelle chiara sotto vestiti scuri e l’anima fragile dentro un corpo fortissimo. Oggi compie diciotto anni, è grande ormai. L’età e la forza potrebbero non bastarle per sconfiggere i mostri del passato. Mostri veri, con tanto di zanne e artigli, mostri che le hanno segnato corpo e spirito. |
Collane / Fuori collana
Oltre alle collane, la Todaro Editore pubblica alcuni “fuori collana”, in particolare volumi fotografici (evidenziati dal titolo sottolineato), ma non solo: libri umoristici, racconti, libri per bambini e tutto ciò che ci sembra interessante.
|
Lunaris – Dal diario di un licantropoD.F. LycasDiario di Lika, giovane copywriter che, dopo un incontro amoroso, si accorge di subire delle mutazioni durante i periodi di Luna piena. |
|
Delitti e Canzoni – una jam session letterariaFabrizio Canciani, Stefano CovriSuccede spesso nei dischi che gli amici musicisti diano una mano a un’artista impegnato in sala d’incisione. Perché non provarci con un libro? |
|
Istigazione a delinquereDanila Comastri MontanariTredici racconti dedicati a “tutta quella vasta folla di assassini potenziali che si nasconde dietro alla maschera rassicurante del collega, del vicino di casa, del membro della famiglia. é un popolo di eroi sconosciuti, che quotidianamente opera sforzi disumani per trattenersi dal tagliare la gola nel sonno al marito pignolo, dallo strangolare la moglie. |
|
MilanonoirGianluca Bucci, Piero Colaprico, Raffaele Crovi, Giorgio Faletti, Barbara Garlaschelli, Andrea G. Pinketts, Bebo Storti, Nicoletta ValloraniMilano Noir è un libro che racconta, attraverso testi e fotografie, una Milano notturna insolita e, a tratti, inquietante. Le immagini in bianco e nero di Gianluca Bucci descrivono una Milano poco conosciuta, spesso periferica, attraverso scatti quasi cinematografici, dove la città diventa un set ideale per atmosfere noir. |
|
Artisti di frontieraValerio CirioLa Svizzera Italiana, il Piemonte e la Lombardia costituiscono un’area culturalmente omogenea con importanti testimonianze artistiche prodotte dal Medioevo al Novecento. Numerosi artisti e artigiani hanno attraversato la frontiera contribuendo a porre la scultura, la pittura, l’architettura, l’intaglio del legno, lo stucco, a elevati livelli espressivi. |
|
Ricette per un delittoDanila Comastri MontanariDieci racconti gialli che hanno come tema centrale la cucina e il cibo. Il primo racconto è ambientato nel 1596 nella campagna romana, l’ultimo nel 2006, passando per la Venezia del ‘700, le Langhe piemontesi e la Toscana del XX secolo e così via. |
|
Scemo chi legge!A cura di Veronica TrevisanUna raccolta di aforismi sulla lettura, il libro e il ruolo del lettore, a cura di Veronica Trevisan. Punti di vista contrastanti espressi da autori di diverse epoche: da Orazio a Daniel Pennac, passando per Balzac, Manzoni, Wilde, Goethe, Calvino, Hesse e molti altri.Il libro si apre con una breve storia della lettura e del suo ruolo nella società nelle diverse epoche storiche, e si chiude con una bibliografia sull’argomento. |
|
La fortuna critica di Aligi SassuBarbara OteriIl volume descrive come, negli anni ’30 e ’40, il mondo della cultura si pose di fronte all’artista e all’uomo Sassu e di quanto su questo abbiano influito le vicende storiche, sociali e artistiche di quegli anni. Un’organizzazione complessiva della letteratura su Sassu, negli anni compresi tra il 1927 e il 1948, E’ di fondamentale utilità. |
|
Da inizio secolo a fine millennio & I volti del TicinoMario AgliatiGianluca BucciIl XX secolo in Ticino raccontato attraverso i volti dei ticinesi più o meno noti e con l’aiuto delle descrizioni di Mario Agliati, testimone d’eccezione di questi ultimi 100 anni del Cantone. 45 ritratti in bianco e nero di “vecchi” ticinesi nati prima del 1925. Le immagini ritraggono esponenti della cultura, così come personaggi anonimi. |