![]() |
Il commissario Maugeri e la Compagnia della MorteFulvio CapezzuoliMilano 1949 – Un autunno molto complicato per il commissario Maugeri e la sua squadra: un industriale milanese scompare senza lasciare tracce, una bisca clandestina a cielo aperto funesta le … |
Romanzi gialli / Storici
![]() |
Joe Petrosino e il caso del fratello scomparsoSalvo ToscanoNew York 1905 – Il cadavere di un giovane immigrato italiano viene scoperto in un parco cittadino. Joe Petrosino e la sua Italian Squad iniziano a indagare nella comunità italiana … |
![]() |
L’ombra sul colossoMarco BadiniBrescia, autunno 1932. La città è in fermento per l’arrivo di Mussolini, in occasione dell’inaugurazione di Piazza della Vittoria. Sfortuna vuole che a pochi giorni dall’atteso evento una ragazza venga … |
![]() |
Venezia 1902, i delitti della feniceDavide SavelliVenezia, luglio 1902 – Pochi giorni prima dello storico crollo del campanile di San Marco, un ragazzo precipita nel vuoto e si schianta tra i turisti che affollano i caffè … |
![]() |
Il Natale del commissario MaugeriFulvio CapezzuoliLa quinta indagine milanese per il commissario Maugeri, ambientata nell’inverno del 1948. Dicembre 1948 – Il commissario Maugeri non ama particolarmente il Natale, men che meno quest’anno, costretto a casa … |
![]() |
La congiura di San DomenicoPatrizia Debicke van der NootLa seconda indagine di Julius von Hertenstein, la Sentinella del Papa L’uccisione di un inquisitore, trovato nella Basilica di San Domenico trafitto da un Cristo d’argento, e la scomparsa di … |
![]() |
Milano 1947, misteri a Porta VeneziaFulvio CapezzuoliQuali misteri si celano dietro la porta di una bella villa di Via Mozart? La seconda indagine del commissario Maugeri lo vede alle prese con la nobiltà milanese: il conte … |
![]() |
La Sentinella del PapaPatrizia Debicke van der NootUn nuovo affascinante personaggio fa il suo esordio nel giallo italiano. Roma 1506: il vescovo Burcardo viene torturato e ucciso mentre è in compagnia di una cortigiana. Le indagini vengono … |
![]() |
Quattro e quattro ottoClaudio Arbib e Rodolfo RossiRoma: il solito commissario svolge la solita indagine sul solito omicidio senza un nome e senza un perché. Nel dipanarsi della vicenda, il commissario Corvino scopre inattese relazioni tra la carriera ecclesiastica di un alto prelato, la morte prematura di un giovanissimo orfano e gli impicci di delinquenza piccola e grande; il tutto in una partita dove perfino la pittura manierista e i Cavalieri di Malta giocano un ruolo cruciale. |
![]() |
Vivaldi: notte e follia del Prete RossoTito GilibertoRifugiato in Svizzera, per timore delle conseguenze legate alle sue scoperte sul presunto assassinio di Mozart, Alessio Rossato trova un documento che potrebbe risolvere l’enigma della morte di Antonio Vivaldi, da sempre avvolta nel mistero. L’autore de Le Quattro Stagioni finì i suoi giorni, lontano dal’Italia, solo e povero nel 1741. Perché aveva lasciato Venezia dopo 40 anni di trionfi? |